Causa e cura delle vertigini

Le vertigini sono un sintomo, quindi non sono da confondere con una patologia
Generalmente sono legate a problemi di equilibrio generati dal mal funzionamento dell’orecchio interno, talvolta possono essere ricondotte a problematiche di tipo cerebrale.
La persona che soffre di vertigini ha la sensazione che l’ambiente circostante si stia muovendo o ruotando
Questa sensazione può essere di grado lieve, nel caso di grado elevato possono essere invalidanti impedendo di svolgere le comuni attività quotidiane o quella lavorative.
Insieme alle vertigini possono comparire altri disturbi come ad esempio: tinnito, acufene o perdita dell’udito.
Le vertigini possono comparire improvvisamente durando da pochi secondi ad ore, nei casi più gravi possono protrarsi anche per giorni.
Generalmente scompaiono senza necessità di cure, se però si ripetono è corretto rivolgersi ad un Otorinolaringoiatra per comprendere le cause.
La vertigine può essere di tipo periferico o centrale.
Vertigini periferiche
Questo tipo di vertigine è causata da un malfunzionamento dell’orecchio interno (vestibolo) che è l’organo deputato all’equilibrio.

Le cause possono essere:

  • cambiamenti nella posizione della testa (vertigine posizionale parossistica benigna)
  • ferite alla testa
  • infezione dell’orecchio interno (labirintite)
  • malattia di Ménière
  • assunzione di alcuni farmaci

Vertigine posizionale parossistica benigna
Questo di tipo di vertigine si manifesta con brevi episodi che durano circa 30 secondi e sono causati da cambiamenti di posizione della testa.
Si scatena quando gli otololiti, che sono all’interno dell’orecchio interno, si postano verso la parte posteriore interna del canale auricolare.
Gli attacchi di vertigini possono essere ripetuti e, spesso, sono accompagnati da nausea, sebbene il vomito sia raro. Durante questo tipo di vertigini gli occhi si muovono in modo ritmico e incontrollabile (nistagmo).

Ferite alla testa
La vertigine può talvolta svilupparsi dopo un trauma cranico.

Vertigini da Labirintite
La labirintite è un’infiammazione di una parte dell’orecchio interno (il labirinto), che causa una disfunzione nell’invio delle informazioni al cervello diverse da quelle inviate da orecchi e occhi sani.
Questo segnali non congruenti causano vertigini e capogiri.
Le vertigini causate da labirintite possono essere accompagnate da nausea, vomito, perdita dell’udito, tinnito (acufene) e, talvolta, febbre alta e dolore all’orecchio.

Malattia di Ménière
È una malattia che colpisce l’orecchio interno.
I sintomi che la segnalano possono essere:

  • una sensazione di pressione nell’orecchio,
  • acufeni
  • diminuzione dell’udito.

Tutto questo accompagnato da vertigini gravi con presenza di nausea e vomito.

Vertigini centrali
La vertigine centrale è determinata da problemi legati all’encefalo.
Le loro cause possono essere
emicrania, un forte mal di testa che di solito è avvertito come un dolore pulsante nella parte anteriore o su un lato della testa, particolarmente comune nei giovani
sclerosi multipla, 
neurinoma acustico,
tumore o metastasi cerebrale
attacco ischemico transitorio
assunzione di alcuni tipi di farmaci

La visita per le vertigini segue il seguente schema:
Parte anamnestica durante la quale l’otorinolaringoiatra intervista il paziente sul tipo di disturbi, la frequenza e la durata delle vertigini, come esse influenzano la quotidianità del paziente, fattori scatenanti.P+
Visita medica per verificare la presenza di eventuali malattie che potrebbero causare le vertigini.  Il medico potrà controllare l’equilibrio o provare a scatenare le vertigini chiedendo di spostarsi rapidamente da una posizione seduta a una posizione sdraiata.
Una volta stabilita la diagnosi si stabilirà la cura.
Che può includere:

  • dieta, in particolare una
  • dieta a basso contenuto di sale per ridurre la pressione dei fluidi dell’orecchio interno
  • farmaci (antistaminici, antiemetici)
  • terapie per la cura dell’acufene (ronzio nelle orecchie)
  • utilizzo di apparecchi acustici per la perdita dell’udito
  • fisioterapia per i problemi dell’equilibrio
  • cura dei disturbi indotti dalla malattia di Ménière, come stress, ansia e depressione

Vertigini centrali
Se il  medico sospetta la presenza di vertigini centrali, può consigliare di rivolgersi a uno specialista neurologo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *