La sindrome da Covid-19

cardiologia

La sindrome da Covid-19 non si esaurisce con la remissione dei sintomi e la raggiunta negatività del paziente.
La letteratura scientifica si sta riempiendo di una vasta casistica riferita alla sintomatologia post Covid-19.
Questi disturbi sono catalogati come “Sindrome Post Covid”, a seconda della gravità con cui è stata colpita la persona è necessario un percorso riabilitativo.
La “Sindrome Post-Covid” è innanzitutto di tipo mentale, molti malati presentano una sintomatologia riferibile a un Disturbo Post Traumatico da Stress che se non viene trattato nell’immediato può cronicizzarsi richiedendo l’utilizzo di una terapia farmacologica per la sua remissione.
Al momento i sintomi principali riportati dai pazienti dopo l’infezione sono tre:

  • un senso profondo di stanchezza (astenia, fatigue in inglese),
  • l’affanno, quindi difficoltà a respirare profondamente e dolori alle ossa e ai muscoli al livello del torace,
  • associati a una difficoltà respiratoria”

Un altro sintomo importante è la nebbia nel cervello, cioè difficoltà a pensare con chiarezza e persistenti problemi di memoria
Altri sintomi sono:

  • Dolori articolari
  • Disturbi gastrointestinali
  • Scarso controllo del diabete
  • Eruzioni cutanee
  • Problematiche vascolari

L’infezione da Covid-19 non provoca solo problemi di tipo pneumologico, come potrebbe sembrare, ma danneggia anche le cellule dei vasi sanguigni andando a provocare dei trombi.
E’ quindi necessario fare dei controlli non solo a livello a pneumologico ma anche a livello cardiaco e di tutto il sistema circolatorio al fine di escludere qualsiasi patologia a carico del cuore, delle vene e delle arterie.
Non meno importante è anche un controllo neurologico per comprendere se vi sono stati danni anche a livello del Sistema Nervoso.
I medici presenti in AREA SALUTE attuano dei protocolli di controllo che permettono la verifica dello stato di salute dei pazienti con eventuali indicazioni terapeutiche.
Le visite che vengono effettuate sono le seguenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *